Il Comune di Montespertoli con il gonfalone civico accompagnato dal Sindaco Alessio Mugnaini e dall’assessora all’inclusione e alla cooperazione internazionale Ottavia Viti ha partecipato alla cerimonia per l’81° anniversario dell’eccidio nazista di Sant’Anna di Stazzema.
“Ogni vittima di un eccidio e della guerra, particolarmente i bambini, non è mai un numero ma è un volto, un nome e una storia. Salire ogni anno fino a Sant’Anna vuol dire non dimenticarli e promuovere una vera cultura di pace e democrazia anche nel mondo nel quale viviamo oggi. Sono i bambini di Gaza, in Ucraina e in ogni altro paese in guerra che gridano l’urgenza di far fermare il fuoco in questi paesi e la necessità di accordi di pace veri e duraturi. La nostra testimonianza è messaggio anche a chi governa questi paesi” commenta il Sindaco Alessio Mugnaini.
Il 12 Agosto 1944 sul piazzale della chiesa di Sant’Anna di Stazzema furono trucidate 560 persone in meno di tre ore. Si trattò di un atto terroristico premeditato e curato in ogni dettaglio dai nazisti, con la collaborazione dei fascisti locali, per annientare le volontà di libertà della popolazione locale.
La vittima più giovane, Anna Pardini, aveva solo 20 giorni.
“Come amministrazione abbiamo il dovere e il compito di trasformare il ricordo in azioni concrete per la pace stimolando la nostra comunità ad essere protagonista della pace nel mondo. La pace non si costruisce da soli e non si costruisce in un giorno, la pace si costruisce come comunità e con il lavoro quotidiano di tutti, nessuno escluso.” conclude il Sindaco.